Commissione Formazione
Area CARTOGRAFIE E ORIENTAMENTO
Coordinatori: Livio Rolle, Massimo Pacifici
Metodi e organizzazione

Per effettuare un'escursione in sicurezza è essenziale pianificarla scegliendo il percorso più adatto in termini di distanza, dislivello complessivo, difficoltà tecnica, periodo stagionale, e in funzione della preparazione fisica dei partecipanti.
Durante l'escursione, occorre saper costantemente individuare la propria posizione, attraverso l'orografia, la carta topografica e/o il GPS, per valutare la distanza da percorrere e eventualmente poter individuare percorsi alternativi a quello pianificato in caso di necessità (incidente, nebbia o maltempo, ritardi sulla tabella di marcia). A questo fine, l'aver imparato un percorso accompagnando anche più volte qualcuno che lo conosceva non è sufficiente, perché non assicura l'autonomia necessaria nel caso in cui sia necessario uscire dal percorso abituale.
Inoltre la capacità di leggere una carta topografica è essenziale anche per pianificare una escursione mai fatta in precedenza o una verifica. Per quanto possa sembrare facile la lettura di una carta, passare da questa alla rappresentazione mentale del territorio (cioè passare dal 2D al 3D) non è sempre immediato. Inoltre, come è noto, la mappa non è il territorio, quindi occorre capire e interpretare eventuali discordanze tra il rappresentato e la realtà visiva che si ha di fronte, per comprendere se il territorio sia cambiato senza che la mappa sia stata aggiornata o se invece ci si colloca nella posizione o con l'orientazione sbagliata.
L'obiettivo della formazione in Cartografia e Orientamento pertanto è quello di fornire:
· gli elementi di base per leggere una carta topografica e muoversi in sicurezza sul territorio;
· gli aggiornamenti specialistici (Georeferenziazione di cartine, uso raffinato del GPS, preparazione di tracce personalizzate prima di un'escursione, lettura e interpretazione del paesaggio antropico e del contesto urbano).
I corsi sono rivolti a:
· AEV/ATUV, sia per approfondire aspetti tecnici o l'uso di nuove tecnologie, sia per dar loro modo di verificare sul campo, su percorsi sconosciuti, l'effettiva capacità maturata negli anni;
· Aspiranti AEV / ATUV, per i quali possono essere organizzate prove speciali, nell'ambito della qualificazione al titolo;
· tesserati Federtrek che vogliono acquisire maggiori competenze tecniche e culturali, sia per muoversi in sicurezza, sia arricchire l'escursione grazie all’attraversamento consapevole e informato del territorio.
Per vedere le nostre prossime proposte formative con le date, per prenotarti clicca su questo link oppure per avere informazioni contattaci compilando il form in basso
